dal 21-03-2020 - 2 gg
Effetti placebo, nocebo e fattori di contesto nella pratica clinica
Partecipanti:
Min: 14 / Max: 50Crediti ECM:
Richiesti per tutte le professioni sanitarie
Manualmente Rehability
P.le Loreto 9
Questo corso nasce dalla consapevolezza che i fattori di contesto e il loro ruolo negli effetti placebo e nocebo non solo non si possano più ignorare, ma vadano assolutamente conosciuti e riconosciuti nella pratica clinica.
Non pensiamo che dal corso si riesca ad apprendere come somministrare e dosare ai nostri pazienti uno degli analgesici più potenti che esistono (“placebo”), ma quantomeno sapere come rispettare uno dei princìpi cardine della medicina ortodossa: “primum non nocere”. Non sono certo parole nostre…
Durante primo giorno di corso il Prof. Benedetti illustrerà quali meccanismi neurofisiologici e psicologici entrano in gioco nello scatenare questi due effetti.
Il secondo giorno, invece, il Prof. Rossettini ci indicherà quali strade vadano percorse in pratica clinica per potere effettivamente gestire i fattori di contesto allo scopo desiderato durante lo svolgimento della professione di sanitario che entra in relazione d’aiuto.
Il prof. Benedetti è uno dei più autorevoli studiosi a livello internazionale sulle neuroscienze del dolore e particolarmente per quanto concerne il tema dei fenomeni “placebo” e “nocebo”. Laureato in medicina, si è poi specializzato in Psichiatria all’Università della California di Los Angeles. Dal 1983 svolge attività di ricerca e docenza universitaria in ambito di psichiatria e neurofisiologia in Italia, USA e Svizzera. Autore di oltre 100 articoli pubblicati su riviste scientifiche, è altresì consulente al National Institute of Health (NIH) ed alla Harvard University in USA.Vincitore di decine di premi e riconoscimenti, viene costantemente invitato come keynote speaker nelle più importanti conferenze internazionali del settore. Nel board editoriale delle più importanti riviste scientifiche del settore, quali Pain e Seminars in Pain Medicine.
Il Prof. Rossettini attualmente lavora presso il Dipartimento di Neuroscienze, riabilitazione, oftalmologia, genetica e scienze materno-infantili (DINOGMI), Università degli Studi di Genova. Giacomo svolge la propria ricerca in Chirurgia Ortopedica, Medicina dello Sport e Sciezne Associate. Si occupa di ragionamento clinico e riabilitazione muscoloscheletrica da 10 anni. È docente presso il Master in riabilitazione dei disordini muscoloscheletrici dell’Università di Genova e per il corso di Terapia Manuale Integrata presso il corso di Laurea in Fisioterapia dell’Università di Verona.