Offriamo da anni corsi d'alta formazione nell'ambito della fisioterapia neuromuscoloscheletrica proponendo il meglio dalla ricerca in Terapia Manuale. L'obiettivo è quello di contribuire al miglioramento della professione, offrendo ai colleghi le migliori esperienze formative dal panorama internazionale.
Collaborare con le diverse realtà che in Italia promuovono la Terapia Manuale è per noi fondamentale: se vogliamo creare un movimento che porti credibilità alla Fisioterapia, la condivisione di visione e obiettivi è essenziale.
Crediamo nel connubio imprescindibile e di valore tra clinica e formazione, dove è la ricerca a essere al servizio della pratica professionale e non viceversa.
Per questo, i nostri docenti sono spesso sia ricercatori che fisioterapisti sul campo: condizione essenziale perché non perdano quel contatto diretto e necessario con il paziente, con il suo essere persona molto prima che sintomo o caso di studio.
Ci occupiamo anche della traduzione degli interventi o la affidiamo a colleghi competenti, sia nella lingua inglese che nella professione, per catturare la vera essenza dei concetti mantenendo la cifra familiare che ci contraddistingue.
Sempre - che sia la sala di un centro congressi o l’aula magna di un ateneo - ricreiamo un ambiente piacevole e interattivo, nel senso più antico del termine: tante chiacchiere, pochi clic sulle bacheche virtuali.
La nostra proposta formativa è trasversale - dalla testa ai piedi, come ci piace dire - e si avvale anche della collaborazione anche con realtà estere, professionisti e scuole di Terapia Manuale.
A volte sono gli stessi colleghi a proporci idee da sviluppare in aula; altre volte i corsi nascono da un’esigenza diretta, ovvero dal nostro bisogno di approfondire argomenti specifici e dal piacere di farlo con altri fisioterapisti.
L’importante è che tutto quel che portiamo in aula funzioni poi sia in una palestra che su un lettino di fisioterapia. Perché la formazione - ne siamo convinti - ha successo solo se migliora la qualità di vita dei nostri pazienti.
La formazione è da sempre la linfa vitale di “ManualMente - Formazione in Movimento”, alimenta la pratica clinica di tutti i giorni e l’entusiasmo anche un po’ irriverente del nostro essere fisioterapisti.
Specializzato in Terapia Manuale, sia secondo le scuole australiane che quelle nordeuropee, ho completato la formazione in Italia presso l'università di Savona (Master OMPT) e negli Stati Uniti dove ho conseguito un DMT (Doctorate in Manual Therapy).
Sono docente di corsi monotematici (arto superiore, spalla, arto inferiore, ginocchio, piede, terapia manuale e neurodinamica, allenamento riabilitativo) presso università italiane ed estere in corsi di laurea in Fisioterapia (Uninsubria e Semmelweis – HU) e master in Terapia Manuale ed Esercizio Terapeutico (Unibo e UniPD).
Da oltre 15 anni organizzo corsi di aggiornamento per professioni sanitarie, attività che mi ha portato a fondare “ManualMente - Formazione in Movimento”.
“Mi occupo di formazione perché la concorrenza peggiore è quella fatta da fisioterapisti incompetenti. Formando bravi fisioterapisti voglio far passare alla società il messaggio che la fisioterapia esiste ed è efficace.”
Dopo la laurea in Scienze Motorie e in Fisioterapia, ho subito approfondito le mie conoscenze in Terapia Manuale ed Esercizio Terapeutico. Ben presto, ho iniziato ad assumere incarichi di assistenza alla docenza e sono stata chiamata a relazionare in diversi congressi nazionali e internazionali.
Tra i numerosi corsi di formazione frequentati, ho completato il Certificate in Terapia Manuale della Curtin University e il master quadriennale in Terapia Manuale a Milano. Dopo avere intrapreso gli studi per conseguire un DMT (Doctor in Manual Therapy) negli USA, sto terminando il Master in Terapia Manuale dell’Unibo (OMPT, Certificazione IFOMPT).
Da sempre libera professionista, con esperienze anche come fisioterapista nello sport di alto livello, da qualche anno sono entrata a pieno regime nelle attività di “ManualMente - Formazione in Movimento” dove sono responsabile degli eventi e della comunicazione.
“Fare formazione significa innanzitutto imparare. Significa creare movimento attorno a un’idea, fare ricerca continua della massima affidabilità possibile nei confronti dei nostri pazienti. La Formazione, con la F maiuscola, è una risorsa preziosa da coltivare con cura.”